Pages

giovedì 20 marzo 2014

E' primavera e da Minerva fioriscono i cactus...



Oggi, alle 17:57 si verificherà l'equinozio di primavera!!! Io sono felice come una Pasqua (anch'essa alle porte)!!! Come da titolo, da me fioriscono cactus... all'uncinetto, ovviamente! 




I cactus sono un soggetto molto gettonato per la lavorazione con la tecnica amigurumi. Da un po' di tempo ne guardo  le varie immagini sparse nella rete e finalmente mi sono decisa a provare!
E' molto più semplice di quanto immaginassi, e si realizza abbastanza velocemente!
Per realizzare questa composizione ho usato un uncinetto da 2mm e cotone n° 5






Per la realizzazione della piantina rotonda con annesso "pargolo" non ho lavorato, come solitamente si fa per gli amigurumi, in tondo, bensì a "pannello". 

Realizzazione della pianta tonda "madre"
  • Avviare 16 catenelle e girare il lavoro
  • Saltare la prima catenella ed eseguire 15 maglie basse. 1 catenella e voltare
  • Saltare la prima catenella ed eseguire 15 maglie basse lavorando in back loop - puntando l'uncinetto solo nell'asola posteriore della maglia - 1 catenella e voltare
  • Ripetere l'ultimo passaggio 30 volte
  • Unire con l'uncinetto (o con ago e filo se siete più comodi) le due estremità del lavoro al rovescio come da immagine 


  • Con ago e filo dello stesso colore passare tra le maglie di una delle due estremità aperte per tutta la lunghezza della circonferenza
  •  Tirare il filo da entrambe le parti e chiudere con un nodo
  • Voltare il lavoro a dritto, passare un filo dello stesso colore tra le maglie dell' estremità aperta per tutta la lunghezza della circonferenza e imbottire. (Nell' immagine ho usato un filo di colore diverso affinchè fosse più chiaro il procedimento)

  •  Tirare il filo da entrambe le parti e chiudere con un nodo
Realizzazione della pianta tonda piccolina:

  • Avviare 11 catenelle e girare il lavoro
  • Saltare la prima catenella ed eseguire 10 maglie basse. 1 catenella e voltare
  • Saltare la prima catenella ed eseguire 10 maglie basse lavorando in back loop - puntando l'uncinetto solo nell'asola posteriore della maglia - 1 catenella e voltare
  • Ripetere l'ultimo passaggio 18 volte
  • Unire con l'uncinetto (o con ago e filo se siete più comodi) le due estremità del lavoro al rovescio
  •  Con ago e filo dello stesso colore passare tra le maglie di una delle due estremità aperte per tutta la lunghezza della circonferenza 
  •  Tirare il filo da entrambe le parti e chiudere con un nodo
  •  Voltare il lavoro a dritto, passare un filo dello stesso colore tra le maglie dell' estremità aperta per tutta la lunghezza della circonferenza e imbottire.
  • Tirare il filo da entrambe le parti e chiudere con un nodo

Realizzazione della pianta allungata: 

 Questa volta torniamo alla classica lavorazione a spirale che caratterizza gli amigurumi

Lo schema della piantina più alta:

Giro 1: 6 maglie basse all'interno del cerchio magico (6)
Giro 2: 1 aumento in ogni maglia bassa sottostante  (12)
Giro 3: 1 maglia bassa, 1 aumento. *Ripetere fino alla fine del giro (18)

Giro 3- giro 20: 1 maglia bassa in ogni maglia sottostante (18)

Lo schema della piantina più bassa:

Giro 1: 6 maglie basse all'interno del cerchio magico (6)
Giro 2: 1 aumento in ogni maglia bassa sottostante  (12)
Giro 3: 1 maglia bassa, 1 aumento. *Ripetere fino alla fine del giro (18)

Giro 3- giro 14: 1 maglia bassa in ogni maglia sottostante (18)

Il fiore
  • Avviare 6 maglie basse all'interno del cerchio magico (6) 
  • Eseguire 1 mezza maglia alta, una maglia alta e una mezza maglia alta all'interno della stessa catenella. Chiudere con una maglia bassissima nella catenella successiva.
  • Ripetere l'ultimo passaggio 4 volte, fino ad ottenere 5 petali.
  • Fermare il filo e cucire il fiore alle piantine.

La base

Le dimensioni della base dipendono dall'ampiezza del vasetto che utilizzerete per riporre la piantina. Lavorate una semplice pallina con la tecnica amigurumi facendo giri di aumenti fino a quando non sarete soddisfatti delle dimensioni ottenute. Continuate senza aumentare fino all'ottenimento di una pallina abbastanza regolare e iniziate a diminuire fino a chiudere il lavoro. Cucite le piantine alla vostra base creando la composizione che preferite.
     
Spero che il mio schema vi sia piaciuto.  Resto a disposizione per qualsiasi chiarimento, inoltre sarei molto felice di ricevere le foto delle vostre piantine realizzate con questo schema! Potete inviarle alla mia pagina Facebook







 








mercoledì 19 marzo 2014

Amigurumi: è un fiore o un sole? | Is that a sun or a flower?






Boh, non ho ancora deciso! La prima intenzione era quella di realizzare un fiore, poi ho scelto i colori e ho pensato: "beh, potrebbe trattarsi anche di un bel sole!!!"...
L'importante è che traspaia l'aria di primavera che inizio a respirare e che si sta abbattendo sulle mie creazioni! Per il resto, lascio a voi decidere cosa sia e come utilizzarlo ;)
Io ne ho fatto un puntaspilli, un portachiavi e l' ho usato per decorare una borsa in fettuccia che vi presenterò presto!
Questo amigurumi è semplicissimo da realizzare ed è adattissimo ai princincipianti che vogliono avvicinarsi a questa tecnica meravigliosa!
Per realizzarlo ho usato cotone n° 5 nei colori giallo e arancione ed un uncinetto 2 mm.
Come chiamerò i componenti durante la spiegazione? Raggi o petali?... Ok, facciamo che sia un fiore!

PISTILLO

Giro 1: 6 maglie basse all'interno del cerchio magico (6)
Giro 2: 1 aumento in ogni maglia bassa sottostante  (12)
Giro 3: 1 maglia bassa, 1 aumento. *Ripetere fino alla fine del giro (18)
Giro 4: 2 maglie basse, 1 aumento. * (24)
Giro 5: 3 maglie basse, 1 aumento. * (30)
Giro 6: 4 maglie basse, 1 aumento. * (36)
Giro 7: 5 maglie basse, 1 aumento. * (42)
Giro 8 - giro 12:  1 maglia bassa in ogni maglia sottostante (42)
Giro 13:  1 maglia bassa lavorata in back loop - puntando l'uncinetto solo nell'asola posteriore della maglia -  in ogni punto sottostante (42)
Giro 14: 5 maglie basse, 1 diminuzione. * (36)
Giro 15: 4 maglie basse, 1 diminuzione. * (30)
Giro 16: 3 maglie basse, 1 diminuzione. * (24)
Giro 17: 2 maglie basse, 1 diminuzione. * (18)
Giro 18:1 maglia bassa, 1 diminuzione. * (12)

Imbottire, fermare il filo e chiudere il lavoro.

PETALI (X 6)

Giro 1: 4 maglie basse all'interno del cerchio magico (4)
Giro 2: 1 aumento, 1 maglia bassa. *Ripetere fino alla fine del giro. (6)
Giro 3: 1 aumento, 2 maglie basse. * (8)
Giro 4: 1 aumento, 3 maglie basse. * (10)
Giro 5: 1 aumento, 4 maglie basse. * (12)
Giro 6: 1 aumento, 5 maglie basse. * (14)
Giro 7: 1 aumento, 6 maglie basse. * (16)
Giro 8: 1 aumento, 7 maglie basse. * (18)
Giro 9: 1 aumento, 8 maglie basse. * (20)
Giro 10- giro 12: 1 maglia bassa in ogni maglia sottostante (20)

Cucire i petali singolarmente intorno al pistillo del fiore ed il gioco è fatto!

Fatemi sapere se è tutto chiaro e/o se qualche passaggio è confuso. Resto a disposizione per qualsiasi chiarimento, inoltre sarei molto felice di ricevere le foto del vostro fiore o sole realizzato con questo schema! Potete inviarle alla mia pagina Facebook


ENGLISH PATTERN

Is this a flower or a sun? I don't know, I' ll let you decide! This pattern is really simple and it is suggested for beginners.
I used a 2mm hook!
Have a nice day and happy crochet :)

PISTIL

Round 1: 6 sc in a magic circle (6) Round 2: 2 sc in each stich (12) Round 3: 1 sc, 2 sc in the next stich. *Repeat until the end of the round (18) Round 4: 2 sc, 2 sc in the next stich. * (24) Round 5: 3 sc, 2sc in the next stich. * (30)
Round 6: 4 sc, 2sc in the next stich. * (36)
Round 7: 5 sc, 2 sc in the next stich. * (42) Round 8- to 12: 1 sc in each stich (42)
Round 13: sc in back loop. * (42) Round 14: 5 sc, 1 dec. * (36) Round 15: 4 sc, 1 dec. * (30) Round 16: 3 sc, 1 dec. * (24) Round 17: 2 sc, 1 dec. * (18) Round 18: 1 sc, 1 dic. * (12)

LEAFS (X 6)

Round 1: 4 sc in a magic circle (4)
Round 2: 2 sc in the next stich, 1 sc. *Repeat until the end of the round (6)
Round 3: 2 sc in the next stich, 2 sc. * (8)
Round 4: 2 sc in the next stich, 3 sc. * (10)
Round 5: 2 sc in the next stich, 4 sc. * (12)
Round 6: 2 sc in the next stich, 5 sc. * (14)
Round 7: 2 sc in the next stich, 6 sc. * (16)
Round 8: 2 sc in the next stich, 7 sc. * (18)
Round 9 : 2 sc in the next stich, 8 sc. * (20)
Round 10 to 12: 1 sc in each stich (20)



giovedì 13 marzo 2014

Maneki Neko pattern

Il Maneki neko è una diffusa scultura giapponese raffigurante un gatto con una zampa alzata che "chiama". Si ritiene che porti fortuna al proprietario e vi si associano, a seconda del colore del gatto, differenti proprietà. Si dice che i Maneki neko neri tengano lontano gli influssi negativi e portino buona salute. Io non sono una persona superstiziosa, ma nel dubbio... :D




Per realizzarlo ho usato un uncinetto n° 2 e il gattino misura circa 5 cm.
Questo schema puù essere utilizzato anche per realizzare un gatto semplice, basta cucire la zampa che il maneki neko tiene alzata in modo diverso.


SCHEMA

TESTA

Giro 1: 6 maglie basse all'interno del cerchio magico (6)
Giro 2: 1 aumento in ogni maglia bassa sottostante  (12)
Giro 3: 1 maglia bassa, 1 aumento. *Ripetere fino alla fine del giro (18)
Giro 4: 2 maglie basse, 1 aumento. * (24)
Giro 5: 3 maglie basse, 1 aumento. * (30)
Giro 6: 1 maglia bassa in ogni maglia sottostante (30)
Giro 7: vedi giro 6 (30)
Giro 8: vedi giro 6 (30)
Giro 9: vedi giro 6 (30)
Giro 10: 3 maglie basse, 1 diminuzione. * (24)
Giro 11: 2 maglie basse, 1 diminuzione. * (18)
Giro 12: 1 maglia bassa, 1 diminuzione. * (12)
Giro 13: 1 diminuzione in tutte le maglie sottostanti (6)
Imbottire e chiudere.

CORPO

Giro 1: 6 maglie basse all'interno del cerchio magico (6)
Giro 2: 1 aumento in ogni maglia bassa sottostante  (12)
Giro 3: 1 maglia bassa, 1 aumento. *Ripetere fino alla fine del giro (18)
Giro 4: 2 maglie basse, 1 aumento. * (24)
Giro 5: 3 maglie basse, 1 aumento. * (30)
Giro 6: 1 maglia bassa lavorata in back loop - puntando l'uncinetto solo nell'asola posteriore della maglia -  in ogni punto sottostante (30)
Giro 7: 1 maglia bassa in ogni maglia sottostante - lavorando normalmente -  (30)
Giro 8: vedi giro 7 (30)
Giro 9: vedi giro 7 (30)
Giro 10: vedi giro 7 (30)
Giro 11: vedi giro 7 (30)
Giro 12: ( maglie basse, 1 diminuzione. * (27)
Giro 13: 1 maglia bassa in ogni maglia sottostante (27)
Giro 14: 7 maglie basse, 1 diminuzione. * (24)
Giro 15: 1 maglia bassa in ogni maglia sottostante (24)
Giro 16 : 2 maglie basse, 1 diminuzione. * (18)
Giro 17: 1 maglia bassa in ogni maglia sottostante (18)
Giro 18: 1 maglia bassa, una diminuzione. * (12)
Fermare il filo e imbottire

ORECCHIE (X 2)

Giro 1: 4 maglie basse all'interno del cerchio magico (4)
Giro 2: 1 aumento, 3 maglie basse (5)
Giro 3: 1 maglia bassa in ogni maglia sottostante (5)

ZAMPE ANTERIORI (X 2)

Giro 1: 6 maglie basse all'interno del cerchio magico (6)
Giro 2: 1 aumento in ogni maglia bassa sottostante  (12)
Giro 3: 1 maglia bassa in ogni maglia sottostante (12)
Giro 4: vedi giro 3 (12)
Giro 5: vedi giro 3 (12)
Giro 6: 2 maglie basse, 1 diminuzione (9)
Giro 7: 1 maglia bassa in ogni maglia sottostante (9)
Giro 8: vedi giro 7 (9)
Giro 9: vedi giro 7 (9)
Giro 10: vedi giro 7 (9)
Giro 11: vedi giro 7 (9)
Giro 12: vedi giro 7 (9)
Imbottire

ZAMPE POSTERIORI (X 2)

Giro 1: 6 maglie basse all'interno del cerchio magico (6)
Giro 2: 1 maglia bassa, 1 aumento. *Ripetere fino alla fine del giro (9)
Giro 3: 1 maglia bassa in ogni maglia sottostante (9)
Giro 4: vedi giro 3 (9)

Assemblaggio

Cucire simmetricamente le orecchie alla testa. Procedere attaccando la testa al resto del corpo e infine le zampe anteriori e posteriori.

Dopo aver seguito lo schema potete realizzare i dettagli del viso, creare un collarino e decorare il vostro Maneki Neko come preferite!
Fatemi sapere se è tutto chiaro e/o se qualche passaggio è confuso. Resto a disposizione per qualsiasi chiarimento, inoltre sarei molto felice di ricevere le foto dei vostri gatti realizzati con questo schema! Potete inviarle alla mia pagina Facebook

ENGLISH PATTERN

The Maneki Neko is a common Japanese lucky charm which is believed to bring good luck to the owner. The figurine depicts a cat beckoning with an upright paw. Some consider black maneki neko for good health. 
I used a 2 mm hook and it measures 5 cm.  
This pattern can be used also to realize a simple cat amigurumi!!!

Let me know if the pattern is clear or anything is confusing! 
If you realize your cat using my pattern, You can post your pic on my Facebook.


HEAD

Round 1: 6 sc in a magic circle (6)
Round 2: 2 sc in each stich (12)
Round 3: 1 sc, 2 sc in the next stich. *Repeat until the end of the round (18)
Round 4: 2 sc, 2 sc in the next stich. * (24)
Round 5: 3 sc, 2sc in the next stich. * (30)
Round 6 to 9: 1 sc in each stich (30)
Round 10: 3 sc, 1 dec. * (24)
Round 11: 2 sc, 1 dec. * (18)
Round 12: 1 sc, 1 dec. * (12)
Round 13: 1 dic in each stich (6)

BODY

Round 1: 6 sc in a magic circle (6)
Round 2: 2 sc in each stich (12)
Round 3: 1 sc, 2 sc in the next stich. *Repeat until the end of the round (18)
Round 4: 2 sc, 2 sc in the next stich. * (24)
Round 5: 3 sc, 2sc in the next stich. * (30)
Round 6: 1 sc in each stich in back loop (30)
Round 7 to 11: 1 sc in each stich (30)
Round 12: 8 sc, 1 dec. * (27)
Round 13: 1 sc in each stich (27)
Round 14: 7 sc, 1 dec. * (24)
Round 15: 1 sc in each stich (24)
Round 16: 2 sc, 1 dec. * (18)
Round 17: 1 sc in each stich (18)
Round 18: 1 sc, 1 dec. * (12)

EARS (X 2)

Round 1: 4 sc in a magic circle (4)
Round 2: 2 sc in the next stich, 1 sc (5)
Round 3: 1 sc in each stich (5)

FOREPAWS (X 2)

Round 1: 6 sc in a magic circle (6)
Round 2: 2 sc in each stich (12)
Round 3 to 5: 1 sc in each stich (12)
Round 6: 2 sc, 1 dec (9)
Round 7 to 12: 1 sc in each stich (9)

BACK PAWS (X 2)

Round 1: 6 sc in a magic circle (6)
Round 2: 1 sc, 2 sc in the next stich. *Repeat until the end of the round (9)
Round 3 to 4: 1 sc in each stich (9)





sabato 1 marzo 2014

La gufa Ginetta amigurumi - Ginetta the owl amigurumi




Ginetta è il mio primo gufo portafortuna! Non è stato semplicissimo realizzarlo, ho dovuto penare soprattutto per trovare una forma soddisfacente per le orecchie, ma il risultato finale mi convince! Voi cosa ne pensate?






La gufetta misura circa 4 cm, ho usato del cotone cablé n° 5 ed un uncinetto da 1.75mm.

 Free Pattern

CORPO

Giro 1: 6 maglie basse all'interno del cerchio magico (6)
Giro 2: 1 aumento in ogni maglia bassa sottostante  (12)
Giro 3: 1 maglia bassa, 1 aumento. *Ripetere fino alla fine del giro (18)
Giro 4: 2 maglie basse, 1 aumento. * (24)
Giro 5: 3 maglie basse, 1 aumento. * (30)
Giro 6 - giro 16: 1 maglia bassa in ogni maglia sottostante (30)
Giro 17: 3 maglie basse, 1 diminuzione. * (24)
Giro 18: 1 maglia bassa in ogni maglia sottostante (24)
Giro 19: 2 maglie basse, 1 diminuzione. * (18)
Giro 20: 1 maglia bassa, 1 diminuzione. * (12)
Giro 21: 1 diminuzione in tutte le maglie sottostanti (6)
Imbottire e chiudere.

OCCHI (X2) :

Giro 1: 6 maglie basse all'interno del cerchio magico (6)
Giro 2: 1 aumento in ogni maglia bassa sottostante  (12)
Fermare il filo e decorarli

ALI (X2):

Giro 1: 6 maglie basse all'interno del cerchio magico (6)
Giro 2: 1 aumento in ogni maglia bassa sottostante  (12)
Giro 3: 1 maglia bassa, 1 aumento. *Ripetere fino alla fine del giro (18)
Giro 4: 2 maglie basse, 1 aumento. * (24)
Fermare il filo, piegarle a metà e attaccarle simmetricamente al corpo

ORECCHIE (X2):

Giro 1: 6 maglie basse all'interno del cerchio magico (6)
Giro 2: 1 maglia bassa, 1 aumento. * Ripetere fino alla fine del giro (9)
Giro 3: 2 magli2 bass2, 1 aumento. * (12)
Fermare il filo, piegarle a metà e attaccarle simmetricamente alla testa

Date le dimensioni ridotte della gufetta, ho preferito ricamare il becco invece che creare un triangolo all'uncinetto.
Spero abbiate spprezzato il mio tutorial. Vi prego di scrivermi per eventuali passaggi confusi o ulteriori spiegazioni! Vi ricordo che potete postare sulla mia pagina Facebook le foto dei vostri lavori realizzati con i miei schemi!

Buon crochet a tutti!


ENGLISH PATTERN

Ginetta is my first amigurumi Owl. I used a 1.75mm hook and it measures 4cm.
Let me know if the pattern is clear or anything is confusing! If you realize your owl using my pattern, You can post your pic on my Facebook.
Have a nice day and happy crochet :D

BODY

Round 1: 6 sc in a magic circle (6)
Round 2: 2 sc in each stich (12)
Round 3: 1 sc, 2 sc in the next stich. *Repeat until the end of the round (18)
Round 4: 2 sc, 2 sc in the next stich. * (24)
Round 5: 3 sc, 2sc in the next stich. * (30)
Round 6 to 16: 1 sc in each stich (30)
Round 17: 3 sc, 1 dec. * (24)
Round 18: 1 sc in each stich (24)
Round 19: 2 sc, 1 dec. * (18)
Round 20: 1 sc, 1 dec. * (12)
Round 21: 1 dic in each stich (6)

EYES (X2):

Round 1: 6 sc in a magic circle (6)
Round 2: 2 sc in each stich (12)
Sew to the body

WINGS (X2):

Round 1: 6 sc in a magic circle (6)
Round 2: 2 sc in each stich (12)
Round 3: 1 sc, 2 sc in the next stich. *Repeat until the end of the round (18)
Round 4: 2 sc, 2 sc in the next stich. * (24)
Bend it and sew to the body

EARS (X2):

Round 1: 6 sc in a magic circle (6)
Round 2: 1 sc,  2 sc in the next stich. *Repeat until the end of the round (9)
Round 3: 2 sc, 2 sc in the next stich. * (12)
Bend it and sew on the top of the body